◆ Sold out per ottobre! Prenotazioni aperte per novembre ◆ 

Racconta la tua storia: l’importanza dello storytelling per le piccole imprese

Hai un’azienda artigianale in Sardegna e i social non funzionano? Il segreto è raccontare storie che parlino del tuo lavoro, coltivare relazioni, coinvolgere il pubblico e creare un legame emotivo.
Condividilo su:
Author picture

tràtos è un piccolo studio di comunicazione, strategia digitale e graphic design che punta su tutto ciò che crea valore territoriale e sociale in Sardegna. Ci impegniamo a trasformare l’energia creativa in una forza per un cambiamento positivo attraverso uno stile comunicativo adatto alla cultura sarda, ma anche proiettato verso un futuro digitale e sociale più sostenibile.

Coltivare l’affidabilità e la fiducia

In genere giudichiamo l’affidabilità di un’altra persona in base alla sua personalità ed all’idea che ci facciamo di essa. Lo stesso principio vale per le aziende e le piccole imprese, poiché il fine è sempre attivare la comunicazione tra le persone. 
 
L’affidabilità si può creare in vari modi, ad esempio se la comunicazione riesce a mostrare la personalità del brand sarà più efficace. Ad esempio, se l’artigiano o le persone che fanno parte della piccola impresa “ci mettono la faccia” si crea una connessione empatica ed emozionale che predispone in maniera positiva l’interlocutore.

“Storytelling”, l’arte di saper raccontare storie

Le narrazioni sono strumenti potenti per coinvolgere il pubblico e creare un legame emotivo. Non si tratta solo di presentare il tuo prodotto, ma di creare un rapporto autentico con i clienti, perché tutti amiamo ascoltare, curiosare e sentirci legati con gli altri attraverso le storie. Se coltivi un legame intimo con le persone, si ricorderanno di te nel momento in cui devono prendere la decisione d’acquisto.

Nel marketing questa tecnica viene chiamata “storytelling” e serve a stimolare le emozioni, perché esse creano una sorta di impronta nella memoria. C’è una ragione pratica per cui emozione e memoria sono così legate: la sopravvivenza del singolo e della specie. Ricordare un evento spiacevole ci spinge istintivamente a non ripetere la stessa esperienza, mentre siamo portati a voler ripetere le esperienze positive

Dovremmo quindi domandarci: come facilitare l’interazione con il nostro prodotto attraverso la progettazione del suo aspetto e dei contenuti dei social, stimolando le giuste sensazioni ed emozioni in base all’effetto desiderato?

I contenuti sono essenziali

Per avere successo, i contenuti devono essere vari e di formato diverso, per riuscire a raggiungere più persone possibili. Ma soprattutto devono attrarre e servire agli utenti in tre modi: informando e educando, intrattenendo, ispirando.

 

 

1. Informando e educando.

Perché attraverso queste informazioni creiamo un valore per la persona. Attraverso questo valore stiamo dando un’idea della nostra esperienza e professionalità sull’argomento e guadagniamo credibilità. 

Qualche idea: racconta un dettaglio di un prodotto di una curiosità del settore e del perché si fa in un certo modo. Puoi parlare in breve della scelta delle materie prime, spiegare perché quel particolare prodotto è unico e come soddisfa le esigenze di chi lo acquista. Fai vedere come crei un prodotto, facendo sbirciare dietro le quinte e mostrando la cura che hai nella creazione di ogni singolo oggetto. Chi vede il contenuto ne capirà il valore e l’unicità.

Ad esempio: 

◆ La vigna “Fratelli Demelas” usa spesso degli aneddoti e curiosità come pretesto per parlare del loro vino, del loro impegno e dei loro valori aziendali.

◆ Molti piccoli artigiani fanno vedere il processo di creazione, mostrando l’impegno, il lavoro e l’unicità di ciascun oggetto fatto a mano.

 

@mocellin_woodart Ecco una nuova texture! Questa particolare trama, dona movimento e tridimensionalità all’oggetto! Sei curioso di scoprire il risultato finale! #woodartist #woodart #woodworking #artigianato #legno #tornitura #wood ♬ Calm Down - Rema

2. Intrattenendo.

Le persone stanno sul web soprattutto per sfogarsi e svagarsi, ma anche per ricercare informazioni ed idee. Quando l’informazione è veicolata da un contenuto che intrattiene, è più facile che venga recepita. Intrattenere, inoltre, ci consente di connetterci con le persone e creare un legame emotivo.

Ad esempio: Il parco della Giara, Mediterranea Adventure ed altri piccole imprese sono state sponsor e partner di un piccolo youtuber, Dario Dondoli, in uno degli episodi di “Lost in low cost”. Partecipando all’episodio, hanno avuto l’occasione di raggiungere un tipo di pubblico diverso in maniera del tutto integrata alla narrazione e non come semplice spot pubblicitario.

3. Ispirando e incoraggiando.

Il tuo marchio deve diventare un “lovebrand” (un “marchio” da amare). Le persone che si trovano in un percorso di acquisto cercano ispirazione, motivazione, utilità.  Attraverso contenuti che soddisfano questa esigenza riusciamo a farci conoscere e stimolarle a scegliere proprio quel prodotto rispetto a tutti gli altri sul mercato.

Quindi, mostra il dietro le quinte, parla della tua visione e come il tuo prodotto soddisferà le loro esigenze quotidiane, parla di un problema e mostra una soluzione, racconta aneddoti e curiosità. Racconta una giornata di lavoro o l’incontro con un cliente particolare, fai vedere un dettaglio della lavorazione o del risultato. Collabora con piccoli creatori di contenuti che rispecchiano i tuoi valori e il tuo cliente ideale,  crea dei video che tengano incollati gli spettatori, ma soprattutto fallo con spontaneità e trasparenza. 

Hai altri suggerimenti? Raccontacelo nei commenti!

Se questo articolo ti è stato utile o ti ha dato degli spunti interessanti, condividilo con i tuoi amici. Vorresti iniziare a promuoverti ma non sai da dove iniziare? Prenota una consulenza con noi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Author picture

tràtos è un piccolo studio di comunicazione, strategia digitale e graphic design che punta su tutto ciò che crea valore territoriale e sociale in Sardegna. Ci impegniamo a trasformare l’energia creativa in una forza per un cambiamento positivo attraverso uno stile comunicativo adatto alla cultura sarda, ma anche proiettato verso un futuro digitale e sociale più sostenibile.

Unisciti al cambiamento!

Vuoi iniziare a comunicare la tua attività? tràtos crede nel rendere accessibili e sostenibili gli strumenti della comunicazione e del web per la fioritura di aziende, musei, territori. Studiamo piani su misura ottimizzandoli in base al tuo budget, dal più piccolo al più importante, evitando sprechi di denaro e risorse! 

studio tràtos progetta grafica, siti web e strategie digitali in Sardegna. Siamo un collettivo di freelance a lavoro per la fioritura di piccole imprese, progetti territoriali e culturali con un approccio etico e con attenzione alla qualità.​

studio tràtos di Sara Frongia
P.IVA 01627950916

Privacy Policy Cookie Policy

Richiedi un preventivo!

Compila il modulo per essere ricontattata/o da studio tràtos

Prova a vincere un logo gratis!

Compila il modulo per essere ricontattata/o da studio tràtos. Conserveremo questi dati anche per proporti prossime promozioni e servizi.

Richiedi un preventivo!

Compila il modulo per essere ricontattata/o da studio tràtos

cartolina_nuraghe
Lo shop arriverà presto!

Il negozio è in costruzione e la merce sarà presto disponibile per il preordine!

Registrati per ricevere uno sconto del 10% via email da utilizzare sul primo ordine!